I Gruppi di combattimento. Studi, fonti, memorie (1944-1945) , a cura di Nicola Labanca, Roma, Carocci, 2006, pp. 237.
Fra il 1944 e il 1945 il Regno del Sud fu autorizzato dagli Alleati a formare sei nuove unità militari, che dalle retrovie sarebbero state portate sulla prima linea del fuoco nella guerra contro il nazifascismo. I Gruppi di combattimento - questo il nome che fu scelto per loro - avrebbero impegnato ben 50.000 uomini, costituendo il nucleo più consistente dei reparti militari regolari italiani impegnati in armi e in prima linea con gli Alleati. Si tratta di un'esperienza oggi poco nota, così come spesso è stato dimenticato l'apporto dato ai Gruppi da volontari - spesso ex partigiani e antifascisti - di regioni già liberate, che offrirono il proprio contributo all'ultimo atto della guerra. Questo volume - frutto dell'attività del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari - raccoglie ricostruzioni, memorie, indicazioni di fonti, fondamentali per ricordare una vicenda complessa e troppo a lungo ignorata, o deformata da retoriche di varia ispirazione.
(Tratto dalla IV di copertina)
INDICE
Premessa, di Enrico Cecchettì
Studi, memorie e fonti sui rapporti fra militari e partigiani nella guerra di Liberazione, di Nicola Labanca
Parte prima
Gli studi
Militari e Resistenza. Le svolte della storiografia, di Nicola Labanca
1. Gli attori
2. Un ricordo della cooperazione ancora fresco
3. Un silenzio imbarazzato
4. Un primo ritorno di memoria
5. Una retorica nuova
6. Verso una revisione
7. Due tappe importanti
8. Lontani dalla Repubblica "nata dalla Resistenza"
9. Una presidenza assai attenta
10. Storici al lavoro
11. Un caso particolarmente rilevante
12. Relazioni ufficiali e testimonianze orali
13. Conclusioni
I militari italiani visti dagli Alleati: il caso della Francia, di Hubert Heyriès
1. Fra riluttanza e mancanza di fiducia
2. Fra disprezzo e rifiuto del nemico
3. Fra pragmatismo e contingenza
4. Conclusioni
Le operazioni dei reparti regolari italiani: i Gruppi dì combattimento, di Mario Montanari
1. La cobelligeranza
2. I Gruppi di combattimento
3. Le operazioni dei Gruppi di combattimento Nota conclusiva
Parte seconda
Le fonti
Le fonti bibliografiche, di Gian Luca Balestra
1. Le opere generali
2. Tempi e forme della storiografia
3. II volontarismo
4. L epurazione dei fascisti
Le fonti archivistiche, di Arianna Franceschini
Parte terza
La memoria
Un grato ricordo: Alfonsine e i Gruppi di combattimento, di Giuseppe Masetti
I ricordi dei volontari senesi, di Vittorio Meoni
Partigiani del Bianconcini-Folgore sulla Linea Gotica, di Giuliano Lenci
Un'associazione di militari della guerra di Liberazione, fra testimonianza e storia, di Luigi Poli
1. Il periodo eroico
2. Il periodo dell'avanzata nelle Marche Il periodo sulle difese gotiche
Una nota a margine, di Giovanni Bucciol
Appendici
Una bibliografia, a cura di Gian Luca Balestra
Le fonti dell'Archivio dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, a cura di Arianna Francescani
Diari storici seconda guerra mondiale
Gruppo di combattimento Cremona / Gruppo di combattimento Piceno / Gruppo di combattimento Legnano / Gruppo di combattimento Mantova / Gruppo di combattimento Friuli / Gruppo di combattimento Folgore
Giustizia militare
Stato maggiore regio esercito - Vari uffici
Stato maggiore regio esercito
Carteggio sussidiario Stato maggiore regio esercito
Carteggio Ufficio ordinamento e mobilitazione
Carteggio versato dallo Stato maggiore della difesa
Ufficio riordinamento e mobilitazione
Partigiani
Il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari
Indice dei nomi
< Prec. | Succ. > |
---|